Posts in Turismo

Due-giorni-a-Lecce-cosa-visitare

Vacanze estive: cosa vedere in due giorni a Lecce

Giugno 25th, 2024 Posted by Turismo 0 thoughts on “Vacanze estive: cosa vedere in due giorni a Lecce”

Lecce è la città perfetta per una fuga estiva di alcuni giorni. Oggi vogliamo consigliarti alcuni dei posti imperdibili di questa perla del Salento. La parte più bella di Lecce è che regala stupore da qualsiasi prospettiva la si guardi. Preparati a perderti tra le sue stradine, a gustare deliziosi piatti locali e a immergerti in un’atmosfera che mescola storia, architettura e arte. Ecco l’itinerario suggerito da Chef Totu per vivere al meglio le 48 ore a Lecce.

Due giorni a Lecce, cosa visitare nel primo

Per iniziare il tour nei migliori dei modi visita la centralissima Piazza Sant’Oronzo, il vero cuore pulsante di Lecce. Qui potrete ammirare l’Anfiteatro Romano, risalente al II secolo, e la maestosa Colonna con la Statua di Sant’Oronzo, restaurata di recente.

A pochi passi da Piazza Sant’Oronzo, sorge il Castello di Carlo V. Questo imponente edificio, trasformato dall’imperatore asburgico nel 1539, è oggi una fortezza militare che ospita il Museo della Carta Pesta, parte integrante della cultura artistica della città. Esplora le sue mura e scopri la storia di Lecce attraverso le esposizioni del museo.

Da vedere sicuramente nella prima giornata è la Basilica di Santa Croce, un capolavoro del Barocco leccese. La sua facciata riccamente decorata e il rosone profilato in foglie di alloro e bacche sono assolutamente imperdibili. Obbligatorio entrare e scoprire la bellezza del soffitto a cassettoni e tutte le meraviglie artistiche che ospita.

Per terminare altrettanto bene la giornata, ti basterà proseguire dalla Basilica e arrivare a Porta Napoli per ammirare questa meravigliosa testimonianza storica e l’Obelisco.

cosa-vedere-in-due-giorni-a-Lecce-La-Vecchia-Osteria

 

Secondo giorno

Piazza Duomo dà inizio alla seconda giornata in questa splendida città. Una delle piazze più suggestive di Lecce, progettata dai grandi architetti del Barocco leccese: Giuseppe Zimbalo, Giuseppe Cino e Mauro Manieri. Qui, potrete ammirare il Duomo e il suo imponente Campanile, il Palazzo Vescovile e il Seminario, che insieme danno vita ad uno spazio incantevole e uno sfondo perfetto per scattare alcune foto ricordo.

A qualche centinaio di metri troverai il Convitto Palmieri, recentemente restaurato e trasformato in un polo culturale.

Chef Totu consiglia, poi, di visitare il Teatro Romano, che è un po’ più nascosto dell’Anfiteatro, ma che merita di esser visto. Si trova vicino alla Chiesa di Santa Chiara in piazza Vittorio Emanuele II. Il teatro ancora oggi ospita spettacoli e mostre nel Museo Storico della Città di Lecce.

Concludi la giornata visitando Porta San Biagio e Piazza d’Italia.

Nei pressi di Porta San Biagio c’è La Vecchia Osteria, dove Chef Totu ti farà assaggiare il sapore autentico della tradizione salentina. La bellezza di questa città passa anche dalla bontà culinarie che potrai assaggiare in questi giorni.

Ti aspettiamo!

Cortili-Aperti-2024-Lecce

I Cortili Aperti di Lecce: una passeggiata tra barocco e natura della città

Maggio 16th, 2024 Posted by Tradizioni salentine, Turismo 0 thoughts on “I Cortili Aperti di Lecce: una passeggiata tra barocco e natura della città”

Ogni anno, nel cuore della splendida città barocco di Lecce, si svolge uno degli eventi culturali più affascinanti i “Cortili Aperti”. In questo evento unico, i visitatori hanno la possibilità di esplorare alcuni dei cortili più belli e nascosti della città, normalmente chiusi al pubblico, una perfetta unione tra arte barocca e natura. Ma com’è nata questa tradizione e come si è sviluppata nel corso del tempo?

Le origini di Cortili Aperti

“Cortili Aperti” nasce dall’iniziativa di valorizzare il patrimonio storico e architettonico di Lecce, nota per la sua ricca eredità barocca. L’evento è stato concepito per creare una connessione più profonda tra la città e i suoi visitatori, offrendo un’esperienza immersiva nelle costruzioni più datate. La prima edizione si è tenuta negli anni ’90, attirando un discreto interesse e ponendo le basi per una tradizione che si sarebbe consolidata nel tempo.

Un’esperienza unica nel cuore della città

Ciò che rende speciale questa giornata è la possibilità di vedere la bellezza di cortili privati che rimangono inaccessibili per il resto dell’anno. I cortili di Lecce, molti dei quali appartengono a palazzi nobiliari e dimore storiche, sono spesso ricchi di dettagli architettonici, piante, fiori, statue e fontane. Durante l’evento, i proprietari di questi edifici aprono le porte ai visitatori.

Come si svolge l’evento

Cortili Aperti si svolge solitamente durante un fine settimana del mese di maggio. L’evento include visite guidate che accompagnano i partecipanti attraverso un percorso che tocca i cortili più interessanti della città. Oltre alla bellezza architettonica, il programma può includere esibizioni musicali, mostre d’arte, e degustazioni enogastronomiche. In questo modo, l’esperienza si trasforma in una vera e propria celebrazione della cultura leccese in tutte le sue sfumature.

L’impatto sulla comunità e il turismo

Nel corso degli anni, Cortili Aperti è diventato un appuntamento atteso non solo dai residenti, ma anche dai turisti provenienti da altre parti d’Italia, e non solo. L’evento contribuisce a valorizzare il patrimonio locale e ad aumentare la consapevolezza della storia di Lecce.

 

Quella dei Cortili Aperti è un’esperienza che connette il passato e il presente, il barocco e la natura. Se hai l’opportunità di visitare Lecce nel fine settimana maggio, non perdere l’occasione di partecipare a questo evento e di concludere la tua passeggiata gustando le prelibatezze di Chef Totu.

Ci trovi in Via Lo Re.

I segreti di Lecce: tre posti da scoprire

Ottobre 24th, 2023 Posted by Curiosità, Turismo 0 thoughts on “I segreti di Lecce: tre posti da scoprire”

Lecce, la perla del Salento, è una città ricca di storia, cultura e bellezza. Oltre alle sue famose piazze e al suo barocco mozzafiato, ci sono tre posti speciali che non tutti conoscono. E quanto segue è un invito a percorrere le strade e i vicoli di questa città, che custodiscono leggende, segreti e racconti ereditati dal passato tutti da scoprire.

 

La leggenda dell’innamorato

Uno dei segreti di Lecce ha l’animo romantico, si tratta del viso femminile scolpito in un palazzo dell’Ottocento in via Federigo D’Aragona, nel punto in cui la strada incrocia vico del Theutra. Si narra che lì abitasse un giovane, innamorato della fanciulla residente nel palazzo di fronte. I due si incontravano spesso, affacciati alla finestra ed è così che nacque il loro amore. Un sentimento contrastato dai genitori di lei, con ogni mezzo, arrivando persino a murare l’unica finestra da cui i due potevano vedersi. La ragazza, presa dallo sconforto, compì il gesto più estremo. Questo però non sancì la fine dell’amore, il ragazzo infatti fece scolpire il volto di lei sulla pietra del palazzo di fronte al suo, in modo da scorgere il viso di lei ogni qualvolta si fosse affacciato.

È ciò che resta ancora ai giorni nostri, una testimonianza di un amore passato in grado di vincere contro il tempo.

i segreti di Lecce- la leggenda degli innamorati

La chiesa senza facciata tra i segreti di Lecce

Tra le colonne del Convitto si trova la chiesa di San Francesco della Scarpa, un luogo straordinario meglio conosciuto come “Chiesa senza facciata”. Si distingue proprio per questo dalle altre maestose chiese della città. Oggi sconsacrata, è diventata luogo aperto al pubblico, teatro di mostre d’arte ed eventi culturali. Ma il suo passato è permeato di una profonda spiritualità e di storie legate a San Francesco e ai frati minori. A darle il nome sono proprio due leggende che ruotano intorno a queste figure: la prima narra di un dono di San Francesco d’Assisi, un sandalo offerto ai cittadini di Lecce nel lontano 1219, mentre la seconda racconta della divisione tra frati conventuali – calzati- e osservanti – scalzi- nel XVI secolo, dando vita al nome “della Scarpa”.

Dopo esser stato soppresso e trasformato in caserma e ospedale di Cavalleria, per decisione di Re Ferdinando, divenne un Collegio-Convitto affidato ai padri Gesuiti. La Chiesa di San Francesco della Scarpa, con la sua storia ricca di fascino e spiritualità, continua a emozionare chiunque la visiti.

san francesco della scarpa

Rosone della Basilica di Santa Croce

Una delle chiese che da sempre affascina i visitatori di Lecce è la maestosa Basilica di Santa Croce, ma non tutti sanno che la sua bellezza nasconde dettagli segreti, dimenticati dal tempo. Tra gli intarsi del suo rosone vivono nell’ombra cinque volti, potenzialmente creati dall’artista Cesare Penna, che ha lavorato sul secondo ordine della chiesa.

Paragonare il rosone ad un gigante orologio permette di individuare più facilmente questi volti. Vicino alle nove c’è il primo, un probabile autoritratto dello stesso Penna; alle dieci compare un volto barbuto con un’espressione corrucciata; alle undici si distingue un volto minacciato dalle zanne di un leone mentre un serpente gli avvolge la fronte; il quarto volto segna l’una ed è rivolto verso un leone che nasconde il numero 46 infine l’ultimo volto alle due è rappresentato con un’espressione di incertezza.

Tra chi pensa che questi volti siano custodi di messaggi segreti e chi gli attribuisce significati astrologici, loro continueranno a sorvegliare la città con la loro presenza, come guardiani di un passato straordinario che sopravvive nel presente.

I segreti di Lecce- il rosone di Santa Croce

 

Scopri i segreti che la città nasconde in una passeggiata, e per concluderla al meglio sei invitato nella nostra cucina. Qui potrai assaggiare i piatti di Chef Totu di cui la bontà non è certo un mistero!

lecce in bicicletta La Vecchia osteria

Le meraviglie di Lecce in bicicletta

Maggio 18th, 2022 Posted by Turismo 0 thoughts on “Le meraviglie di Lecce in bicicletta”

Hai mai pensato di visitare le bellezze di Lecce in bicicletta? Infatti, proprio come la maggior parte delle città italiane, Lecce è un paradiso per i ciclisti per la sua costruzione a misura d’uomo. Qui, sia ciclisti esperti che occasionali possono pedalare tra bellezze architettoniche e parchi naturali o piccoli borghi gioiello situati a poca distanza dalla città.

Lecce è la meta perfetta per una gita in bici, se poi si aggiunge la semplicità in cui si può effettuare un noleggio il gioco è fatto. Scopriamo insieme quali sono gli itinerari consigliati e le tappe assolutamente da non perdere, anche dal punto di vista gastronomico!

Lecce in bicicletta: bellezze ed itinerari di città

Per semplificare la vita per i ciclisti nel capoluogo leccese, sono state recentemente create diverse piste ciclabili che congiungono i luoghi più belli della città in comodità. Un’estesa pista ciclabile parte dai giardini pubblici e li costeggia, passando a fianco della Basilica di Santa Croce, capolavoro del Barocco Leccese. Proseguendo sulla corsia preferenziale arriviamo al Castello di Carlo V dove potrete lasciare la bicicletta fuori senza problema!

Lasciando il castello, basta una piccola deviazione per arrivare in Piazza Sant’Oronzo, patrono della città, sulla quale si affacciano le rovine dell’anfiteatro romano. Ma non potete perdervi i vicoli caratteristici del centro storico e tutti i particolari che ne fanno parte, sia a livello architettonico che storico-culturale.

Lecce in bici con gusto

Pedalare fa venire fame e, anche da questo punto di vista, Lecce non delude. Forse vorreste sedervi in un ristorante tipico lasciando la bicicletta fuori per godere di un buon piatto di “ciceri e tria” (pasta e ceci leccese) o “sagne ‘ncannulate” (pasta fresca con sugo di pomodoro e ricotta). E quale posto migliore se non La Vecchia Osteria di Chef Totu. A due passi dal centro è il luogo ideale per assaggiare piatti della tradizione salentina e leccese, e rinfrancarvi dopo una bella passeggiata in bicicletta.

Per concludere poi, non può mancare un buon pasticciotto: il dolce simbolo della nostra cucina salentina!

Le bellezze dell’hinterland leccese

Lecce ha moltissimi itinerari da percorre in bici anche fuori dalle sue mura. A partire dalle coste vicine come San Cataldo e Torre Chianca. Qui potrete tuffarvi in un piacevole bagno ristoratore, e gustare un buon gelato in riva al mare. O semplicemente si può prendere la bicicletta, e dirigersi verso i dintorni della città e lasciarsi guidare dalla bellezza del panorama pugliese, verso strade nuove e sconosciute. Magari, portandosi dietro un pasticciotto!

 

Visitare Lecce a dicembre: tra mercatini, presepi e sapori

Dicembre 21st, 2021 Posted by Turismo 0 thoughts on “Visitare Lecce a dicembre: tra mercatini, presepi e sapori”

Durante il periodo estivo la Puglia è una delle mete turistiche più ambite del Bel Paese, soprattutto grazie alle sue meraviglie naturali e alla sua cultura artistica e gastronomica. Nonostante le splendide coste del Salento siano maggiormente godibili durante i mesi più caldi, questo territorio può offrirti magnifiche esperienze anche durante il periodo invernale. Facendoti vivere la sua essenza autentica attraverso un viaggio di bellezza e sapori. Vediamo insieme al nostro chef quanto è bella Lecce a dicembre.

Lecce a dicembre

Nel mese di dicembre e durante tutto il periodo natalizio la penisola salentina propone infatti numerosi eventi e attrazioni legati alla cultura e alle usanze del territorio. In particolare, Lecce offre un vasto programma di manifestazioni per poter passare delle gradevoli e sorprendenti vacanze natalizie!

Anche quest’anno, infatti, Lecce è pronta a farti vivere la magia del Natale attraverso i tipici mercatini che si svolgeranno tra metà dicembre ed i primi di gennaio, e che saranno allestiti anche nei comuni di Gallipoli, Leverano ed Otranto.

Cosa fare a Lecce nel periodo di Natale

Qui potrai trovare delle idee regalo bellissime e alternative, come i manufatti realizzati a mano dagli artigiani salentini attraverso l’utilizzo di materiali grezzi. Tra i molteplici stand dei mercatini verranno inoltre esposte svariate tipologie di prodotti. Ad esempio, addobbi natalizi per la casa, libri, giocattoli per i più piccoli ed eccellenze enogastronomiche locali.

Non mancheranno poi le esposizioni dedicate agli appassionati e ai cultori delle arti tradizionali. Il convento dei Teatini sarà infatti adibito per ospitare la celebre mostra dei presepi. Dove si potranno acquistare tutti gli accessori necessari per chi fosse interessato a realizzare il proprio presepe. Tra questi, alberelli, casette e statuine artigianali lavorate a mano.

La cucina tipica a Lecce

Non solo un Natale all’insegna del divertimento, ma anche della scoperta dei sapori tipici della cucina salentina. Inevitabilmente legata alla tradizione marittima, in un territorio circondato dal mare su tre lati. I sapori del Salento subiscono inoltre una forte influenza da parte della cultura contadina, prediligendo ingredienti semplici e rustici della terra che vengono valorizzati esaltandone il gusto autentico. È il caso, ad esempio, della pasta fresca casereccia, realizzata con un impasto rigorosamente a base di grano duro e farina d’orzo o segale, tagliata in diversi formati tra cui spiccano le celebri e rinomate orecchiette!

La semplicità nella scelta degli ingredienti legati alla tradizione dei contadini e dei pescatori, unita al gusto della cucina mediterranea dà luogo ad un’esperienza di sapori e aromi autentici del territorio. Espressa attraverso alcuni piatti tipici del Salento come ci dimostra oggi il nostro chef Totu.

Non potrai perdere l’occasione di gustare alcuni primi piatti che racchiudono l’essenza di questa tradizione culinaria:

  • Maccheroni leccesi conditi con sugo di pomodoro fresco e scaglie di ricotta fermentata piccante salentina, detta ” scante”;
  • Sagne ‘ncannulate (lasagne arrotolate) condite con pomodoro fresco, ricotta e polpettine di carne.

Avrai poi l’occasione di assaporare alcuni secondi dal gusto inconfondibile, legati sia alla tradizione marittima che contadina. Come il polpo alla pignata (u purpu alla pignata) oppure per i palati più fini i ” municeddhi spritti ” ovvero lumache soffritte in olio con spezie e peperoncino.

Una visita nel bellissimo borgo di Lecce, pranzo a La Vecchia Osteria e successivamente una passeggiata ai mercatini in Piazza Sant’Oronzo. Un itinerario piacevole e rilassante proposto dal nostro chef!

Pizzica salentina: cultura, amore e tradizione

Settembre 28th, 2021 Posted by Turismo 0 thoughts on “Pizzica salentina: cultura, amore e tradizione”

Chef Totu definisce la pizzica salentina come la più alta espressione artistica del nostro territorio. Una danza antichissima del sud Italia, ad oggi conosciuta in tutto il mondo per la famosa Notte della Taranta che si tiene ogni anno nella splendida città di Melpignano. Un mix di cultura e magia che di seguito il nostro chef ci racconterà.

Storia e cultura della pizzica salentina

Si tratta di una danza molto diffusa tra la popolazione pugliese, in particolar modo nella zona del Salento, la zona detta il tacco della Puglia. Le sue origini sono molto antiche, si pensi che la pizzica nasce in onore del dio pagano Dioniso, nell’antica Grecia, con balli e canti in suo nome. In tempi più moderni, verso l’inizio del cristianesimo, il dio greco viene sostituito da San Paolo, Santo guaritore di tutti i mali.

La storia racconta di donne che mentre erano nei campi, venivano morse dalle tarantole. Il veleno che percorreva il corpo le mandava in uno stato di shock e l’unica soluzione per eliminare l’effetto delle tossine era ballare per ore ed ore. Una tradizione, ci racconta Chef Totu, che nasce negli ambienti più umili, dove si lavorava la terra, dalla raccolta del tabacco, al grano e alla vendemmia.

Da questa leggenda nasce la Taranta, che serviva come accompagnamento alla guarigione, con balli molto animati, seguiti da diversi strumenti musicali quali violino, armonica o tamburelli tipici del luogo. Questa musica così travolgente faceva sì che le donne cadessero in una sorta di sonnolenza in modo tale che il veleno del ragno potesse uscire e far guarire per sempre la persona malata.

Ma, esiste anche un’altra lettura legata a questa antica danza che si rifà più nel dettaglio alla pizzica e non alla taranta. Un’idea più romantica, che parla di corteggiamento tra uomo e donna attraverso il ballo. Una corte che vede come elemento principale un fazzoletto che la donna ha in mano e che agita in segno di scelta del partner.

La tradizione di questa danza

Ci sono dei luoghi in Salento dove ogni estate si celebra la pizzica salentina, con musica folkloristica, tamburelli e canti popolari. Una di queste città è proprio Lecce ed è proprio qui, nel suo posto del cuore, che Chef Totu si prepara alla grande festa! Una gioia per tutti i leccesi. Ne La Vecchia Osteria non si fa altro che organizzare tutto nei minimi dettagli, la città si popola di tanta gente per cantare e danzare fino alle prime ore del mattino.

I canti, il battere delle mani, le melodie intonate hanno fatto diventare il ballo del sud e del Mezzogiorno, uno tra i più ballati e seguiti di tutta Italia. Ai nostri tempi racconta Totu, la pizzica veniva ballata in coppia simbolo di vero corteggiamento.

Inoltre, la danza può essere ballata anche solo dagli uomini, come una sfida simbolica oppure in gruppo, come spesso accade durante le feste di paese. Grazie ai tanti festival musicali che ogni anno vengono svolti nelle principali piazze del Salento, la pizzica viene ballata anche durante i matrimoni. Ma anche nelle sagre o concerti, come momento di puro divertimento e associazione.

La pizzica salentina è una delle principali caratteristiche di questo luogo che ogni anno attira turisti e curiosi.  Scoprono una danza coinvolgente e affascinante e s’innamorano!

Sant’Oronzo: festa e tradizioni per il patrono di Lecce

Agosto 24th, 2021 Posted by Turismo 0 thoughts on “Sant’Oronzo: festa e tradizioni per il patrono di Lecce”

Oggi Lecce è in festa! Nei giorni 24-25 e 26 Agosto, infatti si celebra il Santo Patrono della città, Sant’Oronzo. È proprio in questo mese caldo che Lecce accoglie maggiormente abitanti e turisti per festeggiare questo evento importante, la festa di Sant’Oronzo.

Anche il nostro Chef si prepara per la grande festa! Nel suo locale, infatti insieme al suo staff si inizia già dalle prime ore del mattino. Perché come da tradizione tutto deve essere in ordine e perfetto, soprattutto in questi giorni.

Tradizioni popolari del patrono di Lecce

Si racconta che nel 1656 Sant’Oronzo abbia salvato la città di Lecce da una terribile peste ed epidemia. Un brutto periodo che affliggeva il Salento! Il vescovo originario di Lecce fece una grazia alla città, eliminando definitivamente il virus che già aveva mietuto molte persone.

Santo Oronzo così, salvò Lecce e i suoi abitanti lo omaggiano ogni anno con una festa davvero tanto caratteristica.

I festeggiamenti a Lecce

Oltre a Sant’Oronzo si festeggia anche San Giusto e San Fortunato i compatroni del capoluogo salentino.

Tutto parte dal Duomo di Lecce dove le principali cariche amministrative del paese e le confraternite religiose vi si riuniscono. Possono partecipare anche i fedeli e i turisti curiosi per poi proseguire con la processione che apre a tutti gli effetti le celebrazioni. In questi tre giorni di festa sono tante le messe che vengono svolte nelle chiese di Lecce. A tutto ciò si aggiungono i festeggiamenti per tutti i cittadini e turisti come spettacoli e intrattenimenti.

La città si colora di bellissime luci e di tanti sorrisi: decorazioni con le luminarie e scenografie particolari trasmettono il buonumore a tutti! Da non dimenticare le tradizionali bancarelle che riempiono le strade e i vicoli, rendendo Lecce ancora più caratteristica.

Come ogni festa patronale che si rispetti, scoccata la mezzanotte inizia lo spettacolo pirotecnico che coinvolge proprio tutti: ci si dirige nel punto più strategico per ammirare meglio i colori dei fuochi d’artificio.

Queste le tradizioni che fino ad oggi abbiamo portato avanti con orgoglio e felicità. Quest’anno a causa del Covid-19 alcuni aspetti della festa sicuramente mancheranno ma rimarranno vivi nel cuore della gente di Lecce.

Le curiosità della festa di Sant’Oronzo

Se visitate la città di Lecce in questi giorni, sentirete per le strade il profumo dei “galletti di primo canto”, tipico piatto preparato per questa occasione. La “melanzanata di Sant’Oronzo” poi è proprio ciò che serve per ricaricare le energie prima della passeggiata lungo i vicoli del paese.

Vi capiterà anche di trovare per strada dei manifesti che citano così: “Santu Ronzu Nesciu” e “La Carrozza”. Sono dei fogli satirici spesso scritti in dialetto leccese e che prendono in giro le personalità della gente del luogo.

Insomma, per chi è del posto come Chef Totu è un obbligo più che mai dedicare interamente queste tre giornate alla tradizione e alla cucina locale. Buona festa di Sant’Oronzo!

Chef Totu e la sua amata Lecce: racconti e storia

Luglio 29th, 2021 Posted by Turismo 0 thoughts on “Chef Totu e la sua amata Lecce: racconti e storia”

La magnifica città di Lecce si trova in Puglia ed è considerata il punto cardine della cultura salentina. Viene chiamata la “Firenze del sud” perché è in grado di far rimanere affascinati i turisti e i visitatori grazie al suo splendore. Infatti, è un perfetto connubio tra l’esuberanza e la ricchezza dell’epoca barocca, con palazzi e chiese del ‘600 e i resti archeologici dell’età romana.

Le meraviglie di Lecce

Le facciate delle strutture seicentesche nascono durante il Regno di Napoli. Lo sviluppo architettonico e le decorazioni hanno talmente caratterizzato il capoluogo pugliese tanto da definirsi “barocco leccese”. Si tratta di uno stile del tutto nuovo e innovativo anche grazie all’utilizzo della pietra di Lecce, un particolare materiale calcareo, dai colori caldi e facile da modellare.

Chef Totu considera la zona del centro storico di Lecce un museo a cielo aperto! Si parte dalla bellissima Piazza del Duomo (o anche conosciuta come la Cattedrale di Maria SS. Assunta) in cui è presente un campanile con doppia facciata. Una è molto semplice e sobria, mentre la seconda è ricca di decorazioni particolari. Il Palazzo Vescovile e il magnifico loggiato, molto amato dal nostro chef sono risalenti all’epoca rinascimentale. Infine, il Palazzo del Seminario, particolare per il chiostro esterno e per la facciata decorata a bugnato.

Famosa è la piazza che prende il nome del Santo Patrono della città, Piazza Sant’Oronzo. Vi è un agglomerato di ricchezze storiche e culturali che appartengono a differenti epoche della nostra storia. Il Palazzo del Seggio (conosciuto anche come Il Sedile) è la struttura del Rinascimento che domina l’intera zona e attualmente è la sede di note mostre ed esposizioni. Altra chicca che Totu ama tanto è la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Mentre invece, dell’epoca romana possiamo ammirare l’Anfiteatro, la cui forma ellittica è predominante e la colonna ha accanto la statua in bronzo del patrono della città. Si potrà ammirare anche la Chiesa di san Giuseppe e la sua facciata in stile barocco.

Una passeggiata nella capitale del Barocco

Chef Totu dice sempre che il vero diamante della città è il Castello Carlo V. Ci racconta che è stato voluto dall’imperatore Carlo V ed edificato e fortificato nel ‘500. La parte centrale però è antecedente a questo periodo, ovvero del XII secolo ed alcune parti concluse in epoche successive come ad esempio il fossato. Il castello nasce con scopi difensivi, ma oggi si è trasformato in un luogo che accoglie mostre e numerosi eventi culturali.

Ciò che cattura sicuramente l’attenzione di un turista a livello visivo, è Porta Rudiae! Sormontata dalle due statue del patrono di San Domenico e Sant’Irene. La Chiesa del Rosario invece, è di grande impatto visivo grazie alla sua verticalità e alla sua facciata stupenda.

Un consiglio dello Chef: da visitare assolutamente la Basilica di Santa Croce! Offre un fantastico equilibrio tra lo stile barocco e quello classico, oltre che per la bellezza dei suoi interni. I lavori della basilica iniziarono nel lontano ‘300 e conclusi tra il ‘500 ed il ‘600. La facciata monumentale è caratterizzata da una simbologia cristiana ed è sormontata da un rosone centrale imponente.

Il tour nella stupenda città di Lecce non può concludersi senza aver visto i principali musei, tra cui: il Museo Storico della città che è anche una galleria di arte contemporanea, il Museo Archeologico provinciale S. Castromediano, in cui vi sono antiche testimonianze dell’epoca messapica e romana ed il Museo del Teatro Romano. Quest’ultimo contiene reperti archeologici di questa grande epoca storica e nove delle maschere teatrali della Villa Adriana, sita a Tivoli.

cosa vedere a Lecce

Cosa vedere a Lecce

Aprile 16th, 2019 Posted by Turismo 0 thoughts on “Cosa vedere a Lecce”

Lecce è una delle mete imperdibili da visitare in Italia e Puglia.  Un piccolo scrigno di arte e cultura, che ammalia turisti da ogni parte del mondo per la sua ‘slow life’, incanta con la sua arte barocca e la sua cultura. Impossibile non rimanere affascinati dal centro storico,  ricco di raffinati palazzi e piccole botteghe artigianali dove vengono realizzati oggetti in cartapesta e in pietra leccese e delle sue chiese barocche. E’ l’arte barocca, diffusasi a Lecce nel Seicento durante la dominazione spagnola, a caratterizzare le guglie, i portali, le chiese, i monumenti e le abitazioni del centro storico in pietra leccese. E’ la città ideale per una vacanza all’insegna del relax, ma anche dell’arte. Tappe obbligatorie sono l’Anfiteatro e il Teatro Romano, il Sedile, la Chiesa di Santa Croce, il Duomo, Porta Rudiae e Porta Napoli, raggiungibili direttamente a piedi. In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere durante una visita a Lecce.

Basilica di Santa Croce

Il simbolo del barocco leccese è la Basilica di Santa Croce. Costruita tra XVI e XVII secolo, il suo rosone romanico domina la parte alta della facciata. All’interno il soffitto cassettonato della navata centrale e gli affreschi. Quattro grandi architetti Gabriele Riccardi al cui ingegno si devono la parte inferiore della facciata e la cupola; Francesco Antonio Zimbalo, autore del portale maggiore, delle colonne e degli stemmi circostanti; infine, Cesare Penna e Giuseppe Zimbalo (nipote di Francesco Antonio Zimbalo).

cosa vedere a Lecce

Anfiteatro e Teatro romano

Testimonianza dell’impero romano sono l’Anfiteatro e il Teatro. Il primo, ubicato in Piazza Sant’Oronzo, venne alla luce agli inizi del ‘900 durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d’Italia. Il secondo, invece, nel 1929. Dalla capienza di circa circa 20.000 spettatori, qui si poteva assistere ai giochi dei gladiatori e a spettacoli teatrali.

Il Duomo

Nel cuore del centro storico il Duomo, costruito a partire dal 1659 dall’architetto Giuseppe Zimbalo, detto “lo Zingarello“ su mandato dell’allora vescovo di Lecce Luigi Pappacoda. Il Duomo presenta due ingressi, quello principale rivolto al Palazzo Vescovile e l’altro, sul fianco sinistro che guarda l’entrata della Piazza. La facciata secondaria culmina con la statua di Sant’Oronzo tra le statue di San Giusto e San Fortunato, compatroni di Lecce. L’interno è a tre navate a croce latina: quella centrale è sormontata da un soffitto ligneo. All’interno pregevoli stucchi, pavimenti in marmo e altre numerose tele di grande valore artistico e dodici altari riccamente ornati tra cui quello maggiore dedicato alla Vergine Assunta in marmo e bronzo dorato di fattura napoletana.  In piazza Duomo svetta il campanile, opera dello Zingarello, di oltre settanta metri d’altezza.

Castello Carlo V

Progettato dall’architetto regio Gian Giacomo dell’Acaya, il Castello fu fortemente voluto da Carlo V d’Asburgo per difendere la città dai pericoli provenienti dall’altra parte dell’Adriatico. La nuova costruzione modificò radicalmente l’aspetto medievale della fortezza di cui tuttavia restano visibili le tracce nelle due torri superstiti (“Torre Maestra/Magistra” e “Torre Mozza“) e nelle gallerie sotterranee oggetto di un’intensa attività di scavi archeologici.

Nel 1870 il castello venne trasformato in distretto militare e posto sotto il controllo del Ministero della Difesa del neonato Stato italiano, fino agli anni ’80, quando è passato al comune di Lecce che ne ha fatto sede privilegiata per mostre e convegni. Fruibile dopo i lavori di restauro durati alcuni anni la cosidetta Porta Falsa. La sua recente riapertura, avvenuta a dicembre del 2018, permette a turisti e leccesi di visitare e ammirare spazi finora sconosciuti come le carceri sotterranee, il camminamento delle cannoniere e la chiesa di Santa Barbara e di attraversare la fortezza utilizzando il doppio ingresso, da piazza Libertini a via XXV luglio e viceversa.

Piazza Sant’Oronzo

Cuore del cento storico del capoluogo barocco è la suggestiva Piazza Sant’Oronzo, piazza dalla forma ovale la cui pavimentazione è ornata da un mosaico raffigurante lo stemma della città: la Lupa sotto un albero di leccio e la corona con 5 torri. In antichità Piazza Santo Oronzo presentava una diversa planimetria, quando lo spazio dell’Anfiteatro Romano era occultato dalle botteghe ottocentesche. In seguito agli scavi archeologici, il piccolo borgo venne abbattuto per portare alla luce l’antico Anfiteatro. Dal 1656 è stata intitolata al Santo Protettore di Lecce, S. Oronzo, dopo la tremenda epidemia di peste abbattutasi sull’intero regno di Napoli. Ospita la colonna di Sant’Oronzo, alta 29 metri, sulla quale venne posta la statua del santo nell’atto di benedire la città.

Dopo un giro alla scoperta delle bellezze del capuologo barocco, non vi resta che assaggiare la nostra cucina tipica salentina!

 

logo footer la vecchia osteria

Viale F. Lo Re, 9 - 73100 Lecce - P.Iva 03457290751

pagina facebook la vecchia osteria