
La varietà di pesce fresco della bella stagione nei piatti pugliesi
Maggio 28th, 2025 Posted by Redazione Cucina Tipica Salentina 0 thoughts on “La varietà di pesce fresco della bella stagione nei piatti pugliesi”Con l’arrivo della bella stagione, il mare si popola di specie ittiche pregiate, ideali per ricette fresche, saporite e profondamente legate alla tradizione culinaria del territorio.
I piatti del nostro Chef hanno il sapore del pesce appena pescato, trattato con cura e servito per esaltarne al meglio i sapori.
Ecco alcune delle specie più comuni e che spesso finiscono nel menu de La Vecchia Osteria.
Dentice
Inconfondibile per la livrea argentea, il dentice è molto saporito. Perfetto al forno accompagnato da patate, pomodorini e olive: un secondo piatto ideale per le giornate estive.
Triglia di scoglio
Piccola, colorata e profumata: la triglia è un must della cucina pugliese. Si pesca facilmente in questo periodo e si presta a ricette sfiziose, ad esempio fritta o alla pizzaiola (con pomodorini, prezzemolo, aglio, sale, pepe e olio). In entrambi i casi, conserva tutto il gusto autentico del mare.
Calamaro
Pur spostandosi in acque più profonde, nel periodo estivo, è comunque possibile trovare questo mollusco e impiegarlo per squisite ricette. Il suo sapore inconfondibile si presta per essere gustato al meglio alla griglia o ripieno, ma è nella frittura di pesce salentina che non può proprio mancare.
Astice
Una bontà dal gusto deciso, ideale per arricchire un primo o come protagonista di un secondo più prelibato.
Totano
Simile al calamaro, ma con carne più soda e saporita. Tre modi per gustarlo sono:
1. In padella con le patate
2. In umido con cipolla e pomodoro
3. Arrostito sulla brace
Scegliere pesce fresco e locale significa scegliere qualità, ma anche rispetto per il mare e valorizzazione del nostro territorio.
Ti aspettiamo in viale Francesco Lo Re per assaporare solo ingredienti freschi di prima scelta.