Ogni Capodanno porta con sé una promessa di nuovi inizi e speranze per l’anno che verrà. Tra le tradizioni più diffuse e amate in Italia, troviamo quella di mangiare le lenticchie allo scoccare della mezzanotte. Questo piatto non è solo una prelibatezza culinaria, ma è anche un simbolo di prosperità e fortuna. Ma da dove nasce questa usanza? E come mai proprio le lenticchie?
La ricchezza delle lenticchie
La tradizione di consumare lenticchie a Capodanno affonda le sue radici nell’antichità. Già nell’antica Roma, durante i saturnali – feste dedicate al dio Saturno – si usava regalare una “scarsella”, un piccolo sacchetto di cuoio pieno di lenticchie. L’augurio era che questi legumi, per la loro forma tondeggiante e piatta simile a una moneta, si trasformassero in ricchezza per chi li riceveva.
Con il passare dei secoli, questa tradizione ha continuato a tramandarsi, arricchendosi di nuove sfumature simboliche. Le lenticchie rappresentano non solo la ricchezza materiale, ma anche l’abbondanza e la fertilità, ideali per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto.
Il piatto della mezzanotte
Nelle case italiane, il rito delle lenticchie è un momento immancabile del cenone di San Silvestro. Spesso vengono servite accompagnate da cotechino o zampone, due specialità dal gusto ricco e avvolgente. La combinazione di questi ingredienti non è casuale: la carne, con la sua sostanza, rappresenta la forza, mentre le lenticchie, come abbiamo visto, evocano la fortuna economica.
Una tradizione che unisce
Il bello di questa tradizione è che riesce a unire le famiglie attorno alla tavola, tra brindisi, risate e il tintinnio delle forchette. Non importa quanto elaborato sia il menu: il sapore autentico delle lenticchie, magari arricchite con un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di peperoncino, porta con sé un calore speciale che profuma la casa di buoni auspici.
Ricetta semplice per le lenticchie a Capodanno
Se vuoi rispettare la tradizione quest’anno, ecco una ricetta facile per preparare le lenticchie:
- Sciacqua le lenticchie sotto acqua corrente e mettile in ammollo per alcune ore;
- In una pentola capiente, prepara un soffritto con carota, sedano e cipolla tritati finemente.
- Aggiungi le lenticchie, copri con acqua abbondante e unisci le foglie di alloro.
- Lascia cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti o fino a quando le lenticchie saranno morbide. Aggiusta di sale e pepe verso la fine.
- Servile calde, magari accanto a fette di cotechino fumante.
Il Nuovo Anno è alle porte, assicurati di accoglierlo nei migliori dei modi e perché no anche con un pizzico di fortuna rispettando la tradizione delle lenticchie.
Buone Feste da La Vecchia Osteria.