4-ricette-pugliesi Vecchia Osteria

Estate in tavola: 4 piatti pugliesi perfetti per il caldo

Giugno 25th, 2025 Posted by Cucina Tipica Salentina 0 thoughts on “Estate in tavola: 4 piatti pugliesi perfetti per il caldo”

L’estate nel Salento è profumo di pomodoro, olio Evo locale, erbe aromatiche e ortaggi appena raccolti.
La cucina della tradizione dà il meglio di sé proprio nei mesi più caldi, con piatti pugliesi semplici, freschi e pieni di sapore. Quando le giornate si allungano, infatti, e le temperature si alzano, la cucina pugliese si trasforma: i fornelli si spengono presto, i piatti si fanno più veloci.

Ecco 5 ricette che non possono mancare in una vera estate pugliese…

1. Orecchiette pomodoro fresco e cacioricotta

La regina della pasta pugliese: le orecchiette, condite con pomodori freschi e cacioricotta. Una volta cotta la pasta, lasciala raffreddare e nel frattempo taglia in quattro i pomodorini, condiscili con olio, sale, origano e poi uniscili alla pasta. Per arricchire il sapore aggiungi il cacioricotta in scaglie.

Chef Totu consiglia di prepararla il giorno prima, in modo da mangiarla fredda e che i sapori si siano ben amalgamati tra loro.

2. Insalata Grika

Fresca, profumata e colorata. La Grika è un richiamo alla Grecia salentina e ai suoi sapori. Gli ingredienti sono: pomodori freschi, basilico, cetrioli, olive, cacioricotta, capperi, cipolla origano e olio extravergine d’oliva.

Questa ricetta rappresenta un piatto ben bilanciato, da consumare come pasto completo o da accompagnare a piatti a base di carne.

 

3. Verdure grigliate

Trasformare le verdure di stagione in un contorno squisito e fresco è molto semplice. L’importante è tagliarle a fette non troppo spesse – per evitare che richiedano troppo tempo di cottura – e nè troppo sottili – per evitare al contrario che possano seccarsi eccessivamente – e condirle a piacimento.

La tradizione (e anche Chef Totu) suggerisce di farlo con abbondante olio Evo, aglio e menta. Nel Salento, affiancarle come contorno ai formaggi freschi o a un secondo di carne, oppure sceglierle come farcitura della tipica puccia è più un obbligo che un consiglio.

4. Pitta di patate

Nonostante sia poco leggera, la pitta di patate è un must dei piatti pugliesi. La comodità di prepararla la sera prima per poterla gustare come pranzo al mare è uno dei tanti punti a suo favore. Si tratta di uno sformato di patate cotte e schiacciate per formare due strati divisi al centro da una farcitura di formaggio, prosciutto cotto, uova sode e una punta di salsa di pomodoro. Un passaggio da non saltare per conferire la croccantezza perfetta è spolverare del pane grattugiato sulla superficie.

 

L’estate non si combatte, si gusta con i piatti giusti. Quelli della tradizione pugliese la trasformano in un piacere da vivere a ogni boccone.

Chef Totu ti aspetta ne La Vecchia Osteria. Prenota il tuo tavolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer la vecchia osteria

Viale F. Lo Re, 9 - 73100 Lecce - P.Iva 03457290751

pagina facebook la vecchia osteria