verdura-di-stagione-Vecchia-Osteria

Dal campo alla tavola: la verdura di stagione

Maggio 27th, 2025 Posted by Cucina Tipica Salentina 0 thoughts on “Dal campo alla tavola: la verdura di stagione”

Mangiare secondo stagione non è solo una scelta di gusto e di benessere, è anche un modo per restare in armonia con la propria terra.
Nel Salento, questa verità si sente forte: la cucina è semplice, contadina, e ogni piatto racconta quello che l’orto ha da offrire in quel periodo.

A partire da maggio e giugno, la natura inizia a dare il meglio di sé regalando sapori freschi e intensi, pronti per essere trasformati in piatti autentici. E questo Chef Totu lo sa bene: coltiva e cura gli ortaggi che impiega poi nei suoi piatti.

Qual è la verdura di stagione?

Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, la campagna salentina si colora di verde, arancione, viola e rosso, tra ortaggi croccanti e frutti succosi che cominciano a fare capolino sulle tavole. Stiamo parlando di questa verdura di stagione:

Zucchine e fiori di zucca

Leggere, versatili e dolci: le zucchine sono uno degli ingredienti più amati nella cucina pugliese. Perfette ripiene e cotte al forno, grigliate, o saltate in padella, senza dimenticare quelle sottolio.

Il miglior modo di condirle? Un giro di olio extravergine d’oliva, aglio e tanta menta.
I fiori di zucca, che nascono all’estremità delle zucchine, sono una vera delizia. Ottimi farciti ad esempio con la ricotta e poi fritti. L’unico difetto? Non si possono gustare tutto l’anno.

Melanzane

Iniziano a comparire le prime melanzane, regine dell’estate pugliese. Da assaggiare:
1. tagliate a dadini e saltate in padella con olio, aglio e basilico,
2. nella formidabile parmigiana: strati di melanzane fritte, conditi con salsa di pomodoro e abbondante formaggio (c’è chi aggiunge anche il prosciutto cotto).
3. sottolio: così come le zucchine, le melanzane sottolio sono un tesoro della tradizione.
4. grigliate: perfette per un pranzo veloce, al mare, da accompagnare ad un formaggio fresco.

Peperoni

Colorati, dolci e carnosi: i peperoni sono una chicca di stagione. Ottimi in agrodolce, arrosto o saltati in padella con capperi e olive. Si presentano come un ingrediente dalle infinite combinazioni.
Ideali come condimento per la pasta o come contorno a piatti di carne o pesce.

Pomodori

Cominciano a maturare quelli da insalata e da sugo. Nel periodo estivo, nel Salento si gustano così:
sulle frise: con olio EVO, sale e origano
nelle insalate: sempre con sale, olio e origano, ma con l’aggiunta della cipolla
● nella famosa Grika: cetrioli, capperi, olive e primosale
● come condimento della pasta fredda, insieme ad altre verdure
E poi, verso fine estate, inizia un vero e proprio rituale che li vede protagonisti: la passata di pomodoro.

Meloncelle (o cummarazzi)

La versione salentina dei cetrioli: meno affusolata ma più dolce. Le meloncelle sono una verdura di stagione perfetta per ricreare insalate sfiziose o da gustare semplicemente sbucciate e tagliate a listarelle (una tira l’altra) come snack.

La cucina salentina non forza mai la natura, la segue, dando vita a piatti che sono il simbolo della stagione di riferimento. Ed è quello che succede anche ne La Vecchia Osteria, dove il KM0 ti coccola in ogni ricetta della tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer la vecchia osteria

Viale F. Lo Re, 9 - 73100 Lecce - P.Iva 03457290751

pagina facebook la vecchia osteria